
Negli ultimi anni sono tante le famiglie che ricevono bollette molto alte a fine mese. Per questo si cercano sempre nuovi escamotage per risparmiare: sul web ce ne sono diversi ed in effetti possono essere molto efficaci per consumare di meno. Ecco i trucchi migliori per ottenere bollette meno salate.
Come risparmiare sulle bollette di luce e gas
Risparmiare sulle bollette di luce e gas può sembrare impossibile ma può diventare realtà se si usano alcuni semplici trucchi. Prima di tutto è opportuno usare correttamente gli elettrodomestici: ad esempio, nel caso della lavatrice e della lavastoviglie, usarle solo a pieno carico e con lavaggi a basse temperature o eco.

Sempre questi andrebbero sottoposti a manutenzione periodica così che abbiano sempre un funzionamento efficiente nel tempo. Infine, bisogna usarli nella fascia oraria in cui il costo dell’energia è inferiore. Poi, anche se in molti non lo sanno, è opportuno evitare lo stand by: ad esempio la televisione consuma energia anche quando lo è.
Molte smart TV, in particolare, consumano anche se spente, proprio perché rimangono sempre in stand by. Per questo si dovrebbe sempre spegnerle, magari predisponendo una ciabatta con tasto accendi-spegni. Dunque i comportamenti consapevoli e responsabili in casa possono far risparmiare molto e avere bollette meno alte a fine mese.
Altri comportamenti per evitare bollette alte
Per evitare bollette molto alte a fine mese, sempre a proposito degli elettrodomestici bisogna fare attenzione alla classe energetica, prediligendo la più alta possibile. Quelli con classe A+++, ad esempio, sono i migliori perché, anche se costano più degli altri, sono i più efficienti dal punto di vista energetico e dunque possono far risparmiare.

Sempre procedendo con gli investimenti da fare a casa, si possono acquistare lampadine a risparmio energetico, come quelle a LED. Anche queste possono costare di più delle altre ma sicuramente rendono di più e fanno risparmiare, perché consumano il 90% in meno delle loro cugine più “vecchie”. Infine, bisogna consumare in maniera intelligente il gas.
In estate si possono prediligere frutta e verdura, fresche e leggere, mentre, nel resto dell’anno, preferire cotture leggere o, nel caso di cotture prolungate, utilizzare la pentola a pressione. Per quanto riguarda il forno, usarlo solo se strettamente necessario e cuocere più pietanze contemporaneamente per abbattere i costi in bolletta.
Come risparmiare nelle bollette alte del riscaldamento
Anche le bollette del riscaldamento sono molto alte per molte famiglie. Tuttavia, specie in inverno, è necessario accendere spesso i caloriferi e anche per diverse ore al giorno. Per fortuna anche in questo caso ci sono dei trucchi per risparmiare e avere comunque un bel tepore in ogni ambiente di casa.

La prima cosa da fare non è impostare temperature troppo alte: il termostato dovrebbe stare sui 20°C, non solo per risparmiare ma anche per preservare la propria salute (se è troppo alta si favorisce la proliferazione degli acari). Piuttosto è meglio installare un deumidificatore perché spesso l’umidità fa percepire una sensazione di freddo (anche se magari fa caldo).
Infine, bisognerebbe sfiatare spesso i radiatori perché, all’interno dei termosifoni si può accumulare aria che può compromettere la loro efficienza perché impedisce all’acqua calda di circolare correttamente. È una manutenzione semplice ma doverosa, che si può fare da soli, senza l’aiuto di specialisti e che prende poco tempo (meno di cinque minuti).
Trucchi per risparmiare sulle bollette del riscaldamento
Oltre ai consigli visti prima per usare in maniera efficiente i termosifoni, ci sono altri trucchi per risparmiare sulle bollette del riscaldamento. In tanti stanno ad esempio installando un pannello di carta d’alluminio sulla parete dietro ai termosifoni per evitare dispersioni di calore. Allo stesso modo si possono usare i tappeti.

Questi, oltre ad essere dei tessili che rendono elegante qualsiasi ambiente, possono accumulare calore e quindi far percepire maggiore caldo, senza disperderlo. Poi, si può valutare la sostituzione eventuale degli infissi laddove ci siano degli spifferi che possono far entrare aria fresca che contrasta quella calda che proviene dai caloriferi.
Infine, l’abitudine di coprire i caloriferi con gli indumenti per farli asciugare è sbagliata perché, non solo favorisce la formazione dell’umidità , ma impedisce ai termosifoni di riscaldare bene. Dunque con tutti questi accorgimenti molto utili si potranno ottenere bollette di luce, gas e riscaldamento meno salate alla fine del mese.