Controlla bene la tua moneta da 1 euro, ecco perché potrebbe valere decine di volte il suo valore ufficiale

Fra le monete che usiamo tutti i giorni ce ne sono alcune che inaspettatamente valgono più del loro valore nominale come quelle da 1 euro. Alcune di queste possono valer anche oltre i 100 euro o migliaia di euro, se soddisfano determinate caratteristiche. Vedremo una carrellata delle monete da 1 euro di valore che potresti avere anche nel tuo portafoglio.

Le monete da 1 euro di valore

Tra le monete di più alto valore ci sono quelle a tiratura limitata, coniate in pochi pezzi. Fra queste, una delle più rare è quella del 1999, quando i primi paesi iniziarono a coniare queste monete ben tre anni prima l’ingresso della nuova moneta ufficiale, l’euro, nel 2002. In molti paesi questi esemplari sono scomparsi.

Immagine selezionata

In altri, invece, ben 5 (Belgio, Francia, Finlandia, Spagna e Olanda) ce ne sono ancora diverse ma spesso senza valore. Poi ci sono altre monete da 1 euro italiane di valore come quella con l’uomo vitruviano e la scritta 1 euro. Le più rare sono quelle del 2004 e del 2005.

Questo perché furono coniate a tiratura limitata quindi solo 5 milioni di pezzi per l’esattezza. Per la seconda serie sono invece rari i pezzi coniati nel 2018-2019 e 2020 (furono coniati solo 1 milione di pezzi). Molto spesso ci sono altre monete da 1 euro di valore che presentano errori di conio (stelline o date mancanti e così via) ma bisogna fare attenzione alle truffe.

Le monete da 1 euro di valore dei paesi esteri

Tra le monete da 1 euro di valore degli altri paesi europei, non possiamo non citare quella greca che riporta la civetta sul retro. Molte di queste monete sono vendute online a dei pezzi molto elevati per via di un errore di conio, per esempio non presentano o presentano la stella. Il loro valore però non è molto distante da 1 euro (il loro valore nominale).

Immagine selezionata

Le monete da 1 euro più rare sono quelle del 2012, coniate a tiratura limitata (non più di 32.500 pezzi ad anno). Nel 2020 e 2021 sono state coniate solo 10 mila monete. Molto rare sono anche le monete spagnole che nella prima serie rappresentavano Juan Carlos mentre nella seconda, Felipe VI.

Le più rare sono quelle coniate nel 2012-2013-2014-2015. Se presentano degli errori di conio, queste monete possono valere anche 1000 euro. Molto rare sono anche le monete tedesche come quelle della serie dal 2008 in poi che, se presentano errori di conio possono essere vendute anche a 500 euro.

Non finisce qua…

Altre monete di valore da 1 euro sono quelle portoghesi: sulla facciata posteriore è rappresentato il sigillo reale portoghese con attorno 5 stemmi araldici e 7 castelli. La prima serie degli inizi anni 2000 è comune mentre quelle del 2012 e del 2013 in tiratura limitata, se presentano errori di conio, possono valere anche 1000 euro.

Immagine selezionata

Anche la moneta del Vaticano è molto ambita: in genere quando si tratta di questi pezzi, sono rari perché hanno la loro Zecca. Le più rare sono quelle del 2005 che riportano lo stemma del Cardinale Camerlengo con il simbolo della Camera Apostolica. Era appena deceduto Papa Giovanni Paolo II. Ma ci sono anche serie più recenti.

Per esempio quelle dell’inizio millennio con Wojtyla e l’ultima con Papa Francesco. Il valore delle monete da 1 euro non si può stabilire a priori perché ogni caso è a parte. Di certo devono destare maggiore attenzione le monete coniate a tiratura limitata, commemorative o che presentano degli errori di conio.

Conclusione

Chiunque volesse vendere delle monete da 1 euro rare, dovrà farle valutare da un perito numismatico (è consigliabile farlo, anche se la perizia ha un suo costo). In caso di possesso delle monete da 1 euro italiane del 1999 è bene consegnarle all’autorità. Negli altri casi, invece, se si tratta di monete commemorative, farle valutare.

Immagine selezionata

Lo stesso vale anche per le monete a tiratura limitata oppure che presentano errori di conio. Infatti questi sono tutti elementi che fanno aumentare il valore di una moneta (sia antica, che attuale). Come visto, infatti, per avere valore una moneta non deve necessariamente essere antica ma può essere anche una di quelle che usiamo sempre.

Quindi, quando abbiamo fra le mani una moneta da 1 euro che desta la nostra attenzione e curiosità per via di un particolare, il consiglio è sempre di rivolgersi ad un esperto per una perizia. Dopodiché vendere questi pezzi nel canale opportuno: piattaforme specializzate nella compravendita di queste monete oppure all’asta.

Lascia un commento