ISEE 2025: ecco quale importo non devi superare per i bonus

ISEE. Di sicuro l’avrai sentita nominare. Questa sigla, tanto concisa quanto rilevante, riassume la condizione economica di un determinato nucleo familiare e il suo ammontare ha delle conseguenze in ambito tributario. Proprio per questo, è uno strumento che è stato introdotto in Italia al fine di rendere la tassazione più giusta.

In base a cosa? A diversi fattori, ovviamente. Tra questi possiamo menzionare il reddito di ciascun membro del nucleo familiare, ma anche le proprietà (non necessariamente in forma liquida) come il patrimonio immobiliare posseduto. Non può non considerare, inoltre, il numero e la tipologia dei membri che compongono il nucleo familiare.

In sintesi, l’ISEE è una sigla che comprende innumerevoli concetti e il cui calcolo, effettuato di solito da professionisti e, in generale, esperti del settore, vede protagonisti, come detto, diversi fattori chiave. Continuando con la lettura potrai approfondire l’argomento e scoprire quali sono le nuove soglie previste per l’anno 2025, con i relativi importi.

ISEE, cosa significa?

Indicatore Situazione Economica Equivalente. Prendi le iniziali delle parole appena scritte, uniscile e otterrai l’acronimo ISEE, sicuramente più facile da pronunciare e più semplice da ricordare. Come si può notare, il concetto alla base di questa sigla è piuttosto complesso e ampio, per cui vale la pena analizzarlo nel dettaglio.

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è uno strumento fiscale presente in Italia con lo scopo di fornire una valutazione univoca della situazione, a livello economico, in cui si trova un nucleo familiare, per poter rendere il sistema fiscale e tributario il più equo possibile. Infatti, il valore dell’ISEE influisce su vari aspetti.

Tra questi, l’accesso a bonus, servizi di assistenza di vario genere (come ad esempio, le prestazioni sanitarie), e la possibilità di ottenere delle prestazioni sociali con delle agevolazioni. Per poter avere dei valori realistici, devono essere considerati vari fattori oltre al reddito, ovvero i patrimoni e la composizione del nucleo familiare.

Scopri come si calcola l’ISEE!

L’ISEE non è altro che un documento di diverse pagine che contiene molte informazioni che permettono di stabilire, tramite un valore numerico, la situazione economica di un nucleo familiare. Al suo interno, quindi, sono riportati non solo i redditi di ogni membro della famiglia che lavora e percepisce uno stipendio.

Oltre a esso, infatti, si trovano informazioni sul patrimonio, mobiliare e immobiliare della famiglia, di cui si considera solitamente il 20% del valore ma anche il numero dei membri del nucleo familiare. Il calcolo dell’ISEE, in particolare, si effettua trovando la somma dei redditi a cui si aggiunge il 20 % del patrimonio.

Il valore risultante, infine, viene diviso per un coefficiente che viene ricavato secondo delle scale di equivalenza che tengono conto del numero dei membri del nucleo familiare e di alcune specifiche situazioni che possono verificarsi. In questo modo, si otterrà un valore finale, l’ISEE, appunto, utile per l’accesso a bonus e agevolazioni varie.

Quali sono le soglie ISEE per il 2025?

Essendo un aspetto molto importante per la vita di ogni membro del nucleo familiare, influenzando le spese relative a varie attività, la normativa riguardante l’ISEE viene regolarmente modificata e aggiornata per poter essere in linea con le situazioni economiche e sociali attuali. Proprio per questo motivo sono state previste delle novità per il 2025.

Alcuni esempi? Il Bonus Asilo Nido sembrerebbe essere destinato a nuclei familiari con ISEE di valore inferiore ai 40.000 €, con possibilità di agevolazioni fino a 2.100 €. Inoltre, anche l’Assegno di Inclusione è stato oggetto di modifica: esso sembrerebbe essere richiesto da famiglie con ISEE inferiore ai 10.040 €.

Anche le utenze sono incluse nelle novità previste per il 2025: il Bonus Energia, infatti, sarebbe rappresentato da un contributo di 200 € che spetterebbe alle famiglie con ISEE fino a 25.000 €: il Bonus Bollette, dal canto suo, sarebbe destinato alle famiglie con ISEE inferiore ai 9.530 € se con tre figli a carico.

Un breve riassunto

Quelli riportati nei paragrafi precedenti rappresenterebbero degli esempi concreti delle novità cui si è assistito per l’anno 2025, in termini di ISEE. In conclusione, l’ISEE, o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, rappresenterebbe un valore numerico calcolato in base alla somma dei redditi, alla composizione del nucleo familiare e al patrimonio.

Questo valore, in base alla fascia di appartenenza, permetterebbe di accedere ad alcune agevolazioni e bonus, utili per il supporto economico della famiglia interessata. Qualche esempio? Il Bonus Asilo Nido, per nuclei familiari con ISEE inferiore a 40.000 €, oppure il Bonus Energia, un contributo di 200 € per famiglie con ISEE inferiore a 25.000€.

Lascia un commento