Come disinfettare la spugnetta per i piatti: ecco il trucco della nonna

La spugnetta per i piatti è un oggetto di uso quotidiano tra i più utilizzati in cucina più volte al giorno ma anche uno dei più contaminati da germi e batteri proprio per il suo uso prolungato a contatto con superfici sporche e in ambiente umido che favorisce la proliferazione batterica. Le spugnette per i piatti possono contenere anche batteri nocivi come Salmonella ed Escherichia coli.

Rappresenta quindi un potenziale pericolo per la salute umana a causa della contaminazione incrociata dei batteri, soprattutto quando la spugnetta viene utilizzata anche per pulire taglieri e piani di lavoro dove si prepara carne cruda e verdura non ancora lavata. L’umidità del lavello e la natura porosa della spugna che intrappola residui di cibo favoriscono la proliferazione.

Quindi, una corretta igienizzazione della spugnetta per i piatti è assai importante per prevenire contaminazioni pericolose per la salute umana e garantire la pulizia dell’ambiente domestico. Esistono numerosi metodi per disinfettare la spugnetta per i piatti e alcuni rimedi tradizionali casalinghi tramandati dalle nonne che sono efficaci e fanno al caso nostro.

Come disinfettare la spugnetta per i piatti

Se vi state chiedendo come disinfettare la spugnetta per i piatti dovete sapere che uno dei rimedi tradizionali più efficaci consiste nell’utilizzo dell’aceto bianco. Esso è caratterizzato da proprietà antibatteriche, disinfettanti e deodoranti grazie alle quali è in grado di eliminare una grande quantità di germi e di batteri presenti nella spugnetta.

Mettere in pratica questo metodo è molto semplice: basta immergere la spugnetta per i piatti in una ciotola con aceto bianco puro e lasciarla in ammollo per almeno cinque minuti. Poi si risciacqua accuratamente, si strizza bene la spugnetta e la si pone in un ambiente asciutto e ben ventilato ad asciugare.

In questo modo si possono eliminare oltre il 99% dei batteri presenti all’interno della spugnetta per i piatti. E’ importante farla asciugare all’aria per evitare che l’umidità favorisca la proliferazione dei batteri. L’uso dell’aceto bianco, inoltre, mantiene la spugnetta per i piatti fresca e priva di sgradevoli odori, pronta per il successivo utilizzo.

Il succo di limone

Un altro rimedio naturale per disinfettare la spugnetta per i piatti consiste nell’uso del succo di limone, noto per le sue proprietà antibatteriche e sbiancanti, grazie al suo contenuto di acido citrico che disinfetta a fondo ed efficacemente. Si prepara una ciotola con acqua e calda e succo di limone.

La spugna va immersa e lasciata in ammollo per almeno due ore, per eliminare i batteri presenti e i cattivi odori. un altro metodo alternativo, consiste nel tagliare a metà un limone e strofinarlo energicamente sulla spugnetta per i piatti per alcuni minuti e poi risciacquare con acqua tiepida. In entrambi i casi lasciate asciugare all’aria la spugna completamente.

Nella pulizia delle spugnette per i piatti è assolutamente necessario eliminare l’umidità residua perché proprio questo fattore rappresenta l’ideale a favorire la proliferazione batterica. Il succo di limone è un ingrediente naturale, sostenibile ed economico per l’igiene domestica in generale e per disinfettare la spugnetta per i piatti in particolare.

Il bicarbonato di sodio

Un altro metodo per igienizzare la spugnetta da cucina è l’uso del bicarbonato di sodio grazie alle sue proprietà antibatteriche e abrasive. Il bicarbonato di sodio è efficace anche nel catturare ed eliminare i cattivi odori e nel rimuovere i residui di grasso e i resti di alimenti, catturati dalla superfici porosa della spugnetta.

Per mettere in pratica questo metodo, si procede nel realizzare una pasta, mescolando bicarbonato di sodio con una piccola quantità di acqua. La pasta deve risultare densa per essere efficace e per essere applicata a tutta la spugnetta per i piatti. Il composto va lasciato agire qualche minuto, poi si risciacqua bene e si fa asciugare accuratamente.

Un altro uso del bicarbonato di sodio per disinfettare questo oggetto di uso quotidiano, consiste nello sciogliere due cucchiai di bicarbonato in una ciotola di acqua di acqua calda, dove immergere la spugnetta e lasciarla in ammollo per alcune ore. Questo processo contribuisce a eliminare la maggior parte dei batteri presenti.

Per concludere

Concludendo, disinfettare le spugnette per i piatti è spesso una pulizia trascurata ma fondamentale per garantire l’igiene della cucina e delle stoviglie. Questo perché, diversi studi hanno dimostrato come le spugnette da cucina siano uno degli oggetti di uso quotidiano più sporchi e contaminati che abbiamo in casa e che utilizziamo proprio per pulire le superfici.

Il contatto ripetuto con superfici sporche, le condizioni di umidità in cui permangono le spugnette, i residui di cibo che rimangono intrappolati nel materiale poroso creano le condizioni ideali per la moltiplicazione di germi e batteri, rappresentando un pericolo per la salute umana, soprattutto per il rischio di contaminazioni crociate nel caso di carne cruda e verdure non lavate.

Lascia un commento