Attenzione all’insetto forbice: scopri cosa significa la sua presenza in giardino

Il forficola, conosciuto anche come Forficula auricularia a livello scientifico, è tra gli insetti più diffusi in orti e spazi verdi, identificabile per la presenza di 2 chele posteriori. Malgrado possa apparire un insetto temibile, è utile capire come affrontarlo e cosa segnala. Si tratta di una specie di insetto innocua per le persone, ma che può costituire un guaio rilevante per le piante, se non sono sorvegliati.

L’esistenza di forficule in giardino può indicare che è un ambiente che agevola la loro riproduzione. Si tratta di insetti che tendono a stabilirsi in luoghi umidi e tiepidi, e perciò la loro presenza può significare che c’è la necessità di ottimizzare la gestione e la cura del vostro spazio verde. In questo articolo, vi spiegheremo cosa implica avere le forficule nel vostro giardino, e soprattutto come gestirlo in modo efficace.

Cosa denota la presenza delle forficule

Come vi abbiamo detto nei paragrafi precedenti, le forficule tendono a prediligere gli ambienti più umidi e tiepidi, e sovente si vanno a celare tra le pietre, in altri residui oppure sotto le foglie. La loro esistenza può significare che il vostro giardino ha delle zone con un livello di umidità particolarmente elevato, oppure che ci sono troppi accumuli di materiale organico.

Sebbene abbiamo detto che le forficule sono, di solito, innocue per l’essere umano, possono arrecare dei danni anche notevoli alle piante, ai fiori e agli ortaggi. Si alimentano di solito di foglie, fiori, frutti ed è per questo che un’invasione di questi insetti può causare una diminuzione della resa delle piante in giardino. L’importante è saper controllare la loro esistenza e sapere come agire.

Il ruolo ecologico delle forficule

Oltre ai possibili danni che possono arrecare alla vegetazione, le forficule esercitano un ruolo molto importante riguardo l’ecosistema del giardino. Questi insetti si vanno ad alimentare infatti di altri insetti che possono causare vari problemi, come diversi tipi di parassiti. Prima di agire per la loro eliminazione, è molto importante verificare il loro impatto nell’ecosistema del giardino. Ecco quindi i metodi per ridurre la presenza di forficule nel vostro giardino:

  • favorire la ventilazione
  • eliminare i residui
  • usare dei repellenti naturali

L’esistenza delle forficule nel vostro giardino può avere un significato importante, sia che si tratti delle condizioni del giardino sia che si tratti della presenza di parassiti. Malgrado possano causare danni, anche notevoli, alle piante, è bene ricordare che esercitano anche un ruolo ecologico molto importante. Per questo motivo è bene adottare delle misure preventive, come favorire la ventilazione ed eliminare i residui.

Per concludere vogliamo evidenziare che, comprendere quello che è il comportamento e l’impatto delle forficule, è molto importante saper mantenere un giardino in condizioni sane e soprattutto equilibrate. Dovrete quindi avere la giusta informazione riguardo la sostenibilità del vostro giardino, così da poter coesistere con questi insetti senza compromettere la salute delle piante.

Lascia un commento