Ricette veloci: come cucinare le zucchine in tre modi differenti

Quando pensiamo ad un ortaggio, ci soffermiamo sul fatto che possa essere cucinato in un solo modo. In realtà, la cucina, nasconde tanti trucchi e segreti che aspettano solo di essere messi in pratica. Per esempio, le zucchine: chi ha detto che siano destinate solo a ricette che parlino di benessere e dieta?

Partiamo dal presupposto che con gli ortaggi, e più in generale con i vegetali, i problemi che possono insorgere sono davvero pochi, salvo che non ci siano intolleranze. Quindi, avere la possibilità di sbizzarrirsi, almeno con questo alimento è importante, quasi fondamentale sotto certi punti di vista, in cucina e non solo.

Per cui, oggi, entriamo nel dettaglio della questione, è approfondiamo proprio questo argomento. In che modo? Cercando tre ricette diverse in cui inserire le zucchine. Ortaggi versatili, leggeri e al tempo stesso ricchi di gusto. Insomma, quell’alimento che nel frigo non dovrebbe mancare, davvero, mai. Tra le varietà più diffuse, quelle verdi e tonde.

Zucchine: cosa sappiamo di questo ortaggio

Come accennato poco prima, la varietà di zucchine più diffusa è quella di colore verde, tonda, forse la più comune. Ma esiste anche quella che tende al verde chiaro, che è più dolce e al tempo stesso anche più delicata. Le tonde sono adatte per essere riempite e farcite, danno una versione migliore di loro.

Mentre, poi ci sono quelle dal colore giallo e striate, che sono più adeguata per la decorazione dei piatti, quindi per essere usate come contorno. Ma a prescindere da quale si sceglie, e dal modo in cui si decidono di cucinare, le zucchine hanno dentro di loro tanti benefici, che altri alimenti non hanno.

Tanto per cominciare hanno poche calorie, all’interno ci sta il 95% di acqua, un elemento che le rende leggere e adatte per ogni ricetta e ogni dieta. Poi sono davvero facili da digerire, all’interno hanno una alta quantità di potassio, magnesio, fosforo e vitamine del gruppo B. Infine anche le fibre.

Tre ricette da provare

Zucchine marinate al limone: questa prima ricetta è perfetta, perchè ti permette di non accendere nemmeno i fornelli. Le zucchine vanno solo marinate. Alla preparazione, si devono aggiungere le scaglie di parmigiano, o in alternativa le mandorle a lamelle. Una cosa è certa, si tratta di una ricetta da un sapore unico e nuovo.

Zucchine in padella: seconda alternativa, forse più classica, si prepara in dieci minuti. Il segreto è quello di avere delle zucchine croccanti fuori, ma morbide dentro. Per ottenere questa cosa, si devono fare cucinare da ogni lato in modo uguale, infine condirle con l’aceto balsamico. Sono pronte sempre, per quando servono.

Zucchine grandi con pesto e basilico: la terza ricetta contempla anche l’utilizzo degli spaghetti. Il segreto è cucinare questo pesto, anche in grande quantità, da avere in frigo e usare quando serve. All’interno, anche un cucchiaio di parmigiano e di olio EVO, infine aggiungere anche pinoli e noci. E la ricetta è pronta.

Per la pasta invece…

Si deve anche cucinare la pasta, scaldare l’olio nella padella e saltare gli spaghetti di zucchine per almeno due minuti. Tanto per dare il tempo di ammorbidirli. A questo punto, non si deve fare altro che aggiungere il pesto, mescolare tutto nel migliore dei modi. finire con parmigiano e qualche pinolo.

Un trucco ancora migliore, è quello di cercare di rendere la ricetta proteica al massimo. E in che modo? Non usando gli spaghetti, ma mettendo dei dadini di pollo grigliati e anche il tonno sgocciolato. Cosi, da avere non solo il gusto, ma anche il beneficio delle proteine. Insomma, una ricetta light ma buonissima.

L’obiettivo di queste ricette, è anche quello di potere gustare le zucchine in un modo che sia diverso dal solito, insomma permettere a tutti di avere una alimentazione equilibrata, ma senza rinunciare al gusto. Il sapore è la prima cosa, per non rimanere delusi, davanti ad un piatto. A prescindere da quale esso sia.

Per finire

Insomma, chi ha detto che mangiare le zucchine sia per forza un sacrificio. E’ un ortaggio ricco di tanti benefici e anche buono, le ricette che si possono ricavare sono tante, e e sono adatte ad ogni palato. Il segreto è quello di avere un poco di fantasia in cucina, e trovare qualche ricetta sfiziosa.

Le tre alternative che abbiamo poco prima elencato, possono essere davvero quelle giuste, cambiare davvero il modo di approcciarsi all’utilizzo di questo vegetale, e magari scoprire qualcosa di nuovo. Non si deve fare altro che avere pazienza e provare, la risposta non potrà che essere positiva, senza alcun dubbio in merito.

Lascia un commento