Quando potare il fico: ecco il periodo giusto per avere una pianta rigogliosa

Il fico è una pianta capace di dare vita a dei frutti particolarmente dolci e succosi che simbolizzano in maniera perfetta quello che è il periodo estivo. Nonostante questo, è molto importante prendersi cura di questa pianta, per assicurarsi che la produzione si dimostri abbondante e che la pianta possa crescere sana. Uno dei modi migliori per prendersi cura di questa pianta è effettuare una potatura adeguata.

Questo passaggio è molto importante per il fico, non solo per la questione estetica, ma anche e soprattutto perché incide in maniera abbastanza diretta su quella che è la salute della pianta e sulla qualità dei frutti. Difatti ogni ramo che viene tagliato nel modo giusto permette di dar vita ad una nuova fase di crescita, migliorando in maniera importante quella che è la circolazione della luce e dell’aria all’interno della chioma.

All’interno di questo articolo vi andremo a spiegare con esattezza qual è il miglior momento per potare il fico, e quali accortezze è importante prendere per evitare di causare dei danni alla pianta. Inoltre, vi spiegheremo anche in quale periodo bisogna effettuare la potatura, con le tecniche principali e soprattutto sottolineando quelli che sono i benefici collegati ad essa.

Quando potare il fico

Prima di tutto, riteniamo particolarmente importante sottolineare quello che è il miglior periodo nel quale potete effettuare la potatura del fico, cioè durante il riposo vegetativo, questa fase avviene durante i mesi invernali. Tra i mesi di gennaio e febbraio è possibile effettuare una migliora potatura proprio perché la pianta è priva di foglie, e ciò rende molto più semplice notare i rami danneggiati.

Si tratta di una fase particolarmente importante, poiché permette di potare la pianta senza compromettere la sua produzione, poiché non è impegnata nella produzione di frutti o foglie. Inoltre, il taglio non sottrae energie alla pianta, e inoltre, grazie alle basse temperature è possibile ottenere una riduzione di quelli che sono i rischi di infezioni causati da funghi o parassiti.

Inoltre, è molto importante sottolineare che durante la stagione estiva è possibile effettuare una potatura un pelo leggera, anche chiamata potatura verde. Questa ha lo scopo di mantenere la forma della pianta, oltre che assecondare la maturazione dei frutti in maniera sana e soprattutto abbondante, senza rischiare di danneggiarla in modo grave o irreparabile.

Come eseguire la potatura

La potatura del fico si può suddividere in fasi differenti, ed ognuna di esse ha uno scopo ben preciso. La prima fase della potatura consiste nell’eliminazione dei rami secchi, quelli malati e quelli danneggiati, in questo modo si limita fortemente quella che è la veicolazione delle malattie tra rami malati verso quelli che sono i rami sani. Così facendo si evita di intaccare la produzione.

Successivamente, si procede con la seconda fase, che consiste nel diradamento della chioma. Attraverso questo passaggio si vanno ad eliminare tutti quei rami che vanno a crescere verso l’interno causando una sorta di incrocio con altri rami. Eliminando questi rami si va a migliorare la penetrazione dell’aria e della luce, evitando l’insorgenza di muffe e marciumi.

Infine, c’è una terza fase che è quella anche conosciuta con il nome potatura di formazione. Essa, serve a dare alla vostra pianta di fichi una struttura molto più equilibrata, così da favorire una distribuzione molto migliore dei frutti. L’importante è utilizzare degli strumenti affilati e soprattutto disinfettati, così facendo eviterete di danneggiare la pianta.

Benefici della potatura

Dopo avervi spiegato quelli che sono i passaggi più importanti della potatura, è molto importante che conosciate quelli che sono i benefici di questa tecnica. Grazie ad una potatura regolare del fico, è possibile ottenere importanti vantaggi sia per la salute della pianta che per la qualità dei suoi frutti. Prima di tutto, è importante perché va ad eliminare tutte le parti morte, danneggiate o malate.

Inoltre, una pianta che presenta una buona potatura, permette di avere una produzione di frutti molto più grandi e dolci; effetto dovuto alla migliore esposizione al sole. Si tratta di un vantaggio molto importante per la varietà di fichi che si vanno a produrre grazie all’importante quantità di sole che richiedono, per poter raggiungere una maturazione migliore.

Infine, dopo avervi spiegato come concentrare le energie della pianta sui rami più sani, eliminando i rami malati o danneggiati e come poter ottenere una migliore produzione di fichi, è tempo di parlare di un fattore altrettanto importante. Ci stiamo riferendo alla possibilità di ridurre il rischio di malattie e infestazioni che permettono una vita molto più sana della pianta.

Riepilogo e conclusione

La potatura del fico effettuata nel momento giusto e soprattutto con le tecniche più giuste, permette di ottenere una pianta particolarmente rigogliosa e produttiva. Il periodo perfetto è durante il riposo vegetativo invernale, oppure il periodo estivo per una potatura leggera, in questo modo è possibile prendersi cura della vostra pianta e dei frutti che va a produrre.

Infine, vogliamo sottolineare che una potatura eseguita con estrema attenzione non è solamente una pratica obbligatoria da effettuare, ma un vero e proprio segno di affetto verso le piante del vostro giardino. Il fico in particolare andrà a ricompensare questo gesto dando vita a dei frutti particolarmente gustosi, che vi daranno non poca soddisfazione.

Lascia un commento