Mangiare bene è senza alcun dubbio il modo migliore per mantenersi sia in buona forma che in ottima salute. E i cibi che ci aiutano ogni giorno a raggiungere questi risultati sono davvero tanti e in grado di soddisfare le diverse esigenze sia in fatto di preparazione che di gusto.
Tra gli alimenti sempre più famosi per le tante proprietà benefiche, non si può non citare lo zenzero. Un ingrediente davvero unico in cucina nonché un vero amico della salute. Ottimo per preparazioni di ogni tipo, lo zenzero è infatti in grado di migliorare la salute di chi lo mangia.
Il suo sapore leggermente piccante è inoltre in grado di arricchire ogni pietanza e di donarle personalità in modo semplice e immediato. Motivo per cui trovare i modi per usarlo e per godere dei suoi benefici è più semplice di quanto si pensi. Anzi, sarà decisamente arricchente per tutta la famiglia.
Zenzero: perché fa tanto bene alla salute
Negli ultimi anni, gli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno sono diventati fonte di studio, al fine di comprendere quali sono da considerarsi più indicati per il mantenimento di uno stile di vita sano. Tra i tanti ingredienti presi sotto esame, figura anche lo zenzero. Che tra tutti è considerato uno dei migliori.
Questo ingrediente originario dell’Asia tropicale e noto come spezia poliedrica è impiegato da anni anche per il benessere personale. E questo per via delle tante proprietà benefiche che lo contraddistinguono e che ne fanno un alimento altamente prezioso. Basti pensare che per molto tempo è stato considerato come una pianta speciale.
Ma a cosa fa bene lo zenzero? Le risposte sono tante. Noto in particolar modo per sue funzioni digestive, è anche in grado di accelerare il metabolismo, motivo per cui viene spesso impiegato nelle diete. Inoltre limita l’assorbimento dei grassi, offrendo un aiuto in più a chi desidera perdere peso.
Quali sono i 4 benefici nascosti dello zenzero
Sebbene si tratti di un ingrediente che, come già accennato, è piuttosto famoso tra quelli benefici per la salute, lo zenzero ha anche delle caratteristiche meno note che ne fanno un ingrediente davvero speciale. Tra le tante ha infatti quella di abbassare la glicemia e di tenere a bada il colesterolo.
Ci sono poi altri ruoli importanti che ha lo zenzero e che sono quello di depurare l’intestino, di purificare l’organismo, di alleviare gli stati influenzali, di migliorare la circolazione sanguigna, di disinfiammare l’organismo e di fungere da anti nausea se si è in dolce attesa. Inoltre diversi studi confermano che faccia bene al cuore.
Insomma, consumare lo zenzero anche ogni giorno rappresenta per tutti un’ottima scelta nonché quella di aiutare a vivere in buona salute prevenendo raffreddori e malattie, godendo di un organismo più funzionale e di un corpo più sano. Volendo riassumere il tutto in quattro benefici principali, questi sono senza alcun dubbio:
- Disinfiamma l’organismo
- Fa bene al cuore
- Depura l’organismo
- Previene influenze e malattie
Come inserire lo zenzero nella dieta di tutti i giorni
Abbiamo visto che lo zenzero è un ingrediente che vale davvero la pena conoscere più a fondo al fine di poter godere dei suoi numerosi benefici per la salute. Per farlo, in linea di massima, basterebbe consumarne un cucchiaino al giorno o qualche fettina della sua radice. Ovviamente è poi possibile usarlo anche in cucina.
Lo zenzero è infatti perfetto da usare nelle insalate (sia sotto forma di polvere che a pezzetti), può insaporire le spadellate di verdure e rappresentare un ottimo condimento per i piatti a base di carne e di pesce. Volendo lo si può usare in dolci e panificati e persino per arricchire diverse salse.
Se si apprezza il suo sapore pungente lo si può gustare al meglio masticandolo a crudo o realizzando una tisana a base di zenzero e limone, perfetta tra le altre cose proprio per purificare l’organismo. Ciò che conta è chiedere sempre un parere al proprio medico curante, qualora si abbiano patologie e non lo si sia mai consumato.
Zenzero uso e controindicazioni: cosa sapere
Per poter godere dei benefici dello zenzero le dosi consigliate sono di circa un cucchiaino al giorno o di 15 grammi per quanto riguarda la radice. Sebbene si tratti di un alimento davvero ricco di proprietà benefiche, può non essere adatto a tutti. In particolar modo a chi è allergico all’ingrediente stesso.
Inoltre, l’assunzione dello zenzero, può essere sconsigliata se si assumono antinfiammatori o anticoagulanti. In caso di dubbi, quindi, prima di iniziare a consumarlo in modo continuativo è sempre bene chiedere informazioni al proprio medico curante. In questo modo si agirà con maggior serenità e sempre per l’interesse del proprio benessere.