Lo zenzero è una spezia diffusa da anni sulle nostre tavole anche se arriva dall’Oriente. Il suo sapore piccante è piacevole al palato dei più. Si può aggiungere in tanti piatti oppure nella frutta o nei dolci. C’è chi lo usa anche nella preparazione di primi piatti di pasta, sughi.
Ma sicuramente molti lo assumono soprattutto nelle bevande. Di zenzero esistono diverse “consistenze”: la radice fresca oppure sottoforma di estratti e tinture (da acquistare in farmacia o erboristeria). Ma ci sono anche molti integratori dove è incluso nella lista degli ingredienti, tanto in capsule quanto in compresse. E, come visto, molti filtri di tisane, includono proprio lo zenzero.
Ma quali proprietà ha questa spezie e quali benefici apporta al nostro organismo e al nostro corpo? Quanto dovremmo assumerne e, soprattutto, ci sono delle controindicazioni a cui dovremmo fare attenzione? Ecco che risponderemo a tutte queste domande più altre che potrebbero sorgere nella tua mente riguardo a questo ingrediente.
Le proprietà dello zenzero contro l’infiammazione
Lo zenzero viene usato come rimedio naturale in molte culture e già con questa premessa possiamo capire quanto sia benefico per noi. Infatti, lo zenzero è noto soprattutto per le sue proprietà digestive dato che contiene gingerolo, una sostanza chimica naturale che gli conferisce il gusto ma anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Quindi il gingerolo allevia disturbi digestivi come nausea, indigestione e gonfiore. Masticare proprio la radice può aiutare in tutto questo così come sorseggiare un tè che lo contenga come ingrediente. Anche le donne che soffrono di ansie mattutine o chi soffre di auto, potrebbe provare questo rimedio portentoso. Inoltre, le proprietà antinfiammatorie dello zenzero lo rendono perfetto anche per chi soffre di dolori articolari e muscolari.
Infatti, per esempio lo zenzero può ridurre i dolori legati all’artrite e migliorare la mobilità. Tutto è questo sempre dovuto al gingerolo che è un “farmaco naturale antinfiammatorio” ma senza gli effetti collaterali dei farmaci antinfiammatori. Dunque per mantenere le articolazioni sane e in buona salute come quelle di un giovincello, una tisana con lo zenzero è l’ideale.
Lo zenzero: sistema immunitario più forte e contrasto alle malattie
Lo zenzero però tende a rafforzare anche il nostro sistema immunitario: durante la stagione invernale infatti possiamo presto diventare vittime dei malanni di stagione come raffreddore, tosse, mal di gola e chi più ne ha, più ne metta. Con la sua azione antimicrobica, lo zenzero ci aiuta a combattere virus e batteri.
Quindi, assumere tisane, succhi e frullati con lo zenzero può aiutarci proprio a rafforzare il sistema immunitario e le nostre difese. Magari in queste bevande aggiungiamoci anche agrumi per associarci della vitamina C. Ma non finisce qua perché assumere zenzero è efficace anche per tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
Studi hanno dimostrato come assumere zenzero possa migliorare la sensibilità all’insulina, e questo è essenziale per chi soffre di diabete di tipo 2. Infatti, lo zenzero aiuta a regolare il metabolismo del glucosio mantenendo i livelli di zucchero nel sangue stabili, evitando i picchi glicemici. Anche chi vuole tenersi in forma farebbe bene ad assumere lo zenzero perché aiuta a tenere sotto controllo gli attacchi di fame.
Zenzero: fra salute del cuore e maggiore energia
Lo zenzero però esplica la sua funzione anche sul cuore nel senso che lo protegge, riducendo la produzione di colesterolo cattivo e migliorando la circolazione. Inoltre, assumerlo con regolarità sembrerebbe aiutare a contribuire a mantenere le arterie libere da accumuli di grasso. Ciò è tutto legato alla salute del cuore e al rischio di malattie cardiovascolari.
Quindi masticare la radice di zenzero è sicuramente un rimedio da considerare se si soffre di patologie al cuore, sempre sentito il parere del proprio medico. Inoltre lo zenzero è un tonico dato che, assumerlo, ci fa sentire energici, aiuta a farci concentrare e stimola la memoria, allontanando invece il senso di stanchezza.
Una bevanda a base di zenzero è l’ideale per chi vuole essere sempre energico per affrontare le incombenze quotidiane. Di certo molto meglio che bere il caffè. Però bisogna fare anche attenzione alle controindicazioni di questa spezia: infatti, assumerlo può aumentare l’attività degli anticoagulanti orali, dei farmaci antinfiammatori e degli antiaggreganti piastrinici oltre che fare contrasto con i farmaci che si usano per l’ipertensione. Per non parlare delle possibili reazioni allergiche da non sottovalutare.
Conclusione
Lo zenzero è una spezia sempre più presente sulle nostre tavole: c’è chi la usa per impreziosire piatti dolci e salati, chi la assume nelle tisane o nel tè oppure chi ne mastica la radice. Ci sono anche molti integratori che contengono lo zenzero. In ogni caso questa spezia ci fa tanto bene.
Abbiamo visto quali sono tutte le sue proprietà e i benefici sul nostro organismo: infatti lo zenzero è un potente antinfiammatorio e antiossidante che può essere benefico per la nostra digestione, per rafforzare il sistema immunitario, per proteggere la salute del cuore, per farci essere più concentrati. Ma bisogna anche sempre fare attenzioni alle possibili controindicazioni.