Come si mangia il cavolo nero? Ecco la risposta definitiva

Magari non tutti hanno avuto l’occasione di cucinarlo o assaggiarlo, tuttavia sta diventando sempre più una ricetta apprezzata e amata da molti, che sta riscuotendo un successo crescente perché piace a tutti ed è facile da preparare.

Infatti, sembra che la preparazione sia semplice, tanto che anche con poco tempo a disposizione e senza idee per la cena, si rivela un’ottima soluzione adatta sia agli adulti che ai bambini.

Cerchiamo di capire il metodo corretto per prepararlo e quale ricetta seguire per evitare errori e avere tutto pronto al momento giusto. Ci sono degli ingredienti essenziali per la ricetta.

Cavolo nero: ricetta

Per prepararlo nel modo giusto, gli ingredienti necessari, oltre a due mazzi di cavolo nero, sono: sale, olio, peperoncino e aglio. Questo metodo di preparazione è perfetto perché preserva il sapore originale, unico, e mantiene intatte le proprietà.

Inoltre, la consistenza è molto piacevole e permette di avere un piatto non solo soddisfacente, ma anche salutare. Si può cucinare sia al forno che in padella, anche accompagnato ad altri ingredienti.

È una valida alternativa a qualcosa di meno sano, perché alla fine risulterà come delle chips, molto piacevoli da gustare e adatte anche ai bambini. Ma entriamo più nel dettaglio per capire meglio.

Come si preparano

Si deve iniziare pulendo il cavolo. Dopo aver lavato le foglie, si devono eliminare le nervature interne, poi si mettono in una pentola per la cottura a vapore e si lasciano cuocere per circa dieci minuti.

È importante sapere che devono diventare sode e di un colore verde intenso, segno che sono pronte per essere mangiate. Tuttavia, i metodi di cottura possono essere diversi e altrettanto validi.

Infatti, si possono cucinare anche in acqua, ma in questo caso è fondamentale strizzare bene le foglie e scolarle prima di passarle in padella, altrimenti il risultato non sarà quello desiderato. Insomma, bisogna fare attenzione.

La preparazione continua

Si mette tutto in una padella antiaderente con due cucchiai di olio, aglio e peperoncino, tutti ingredienti da dosare a piacere. Si fanno saltare per insaporirle e dare il gusto preferito, e alla fine si serve.

Si possono mangiare da sole o come contorno con pesce o carne, in entrambi i casi è perfetto. Sicuramente, a prescindere dal metodo di cottura e da come si decide di servirlo, si può considerare un piatto che piace a tutti.

E che, alla fine, fa anche bene, perché si tratta di un alimento unico, con proprietà che non sempre si trovano in altre verdure, e che sta riscuotendo sempre più successo, tanto che tutti cercano di replicarlo.

Ci sono altre ricette

Cavolo nero frullato per la vellutata: per prepararla, si mettono le foglie in un pentolino, si bagnano con un mestolo di acqua o brodo vegetale e, se necessario, si spegne il fuoco e si frulla il composto.

Poi, per fare una vellutata, si addensa con farina e burro e, per dare più sapore, si può aggiungere uno spicchio di olio e aglio, oltre alla cipolla tritata, e si fa cuocere ancora un po’. Il gioco è fatto.

Lascia un commento